Skip to content
  • Home
  • Catalogo CONTEMPONET
  • Contatti
ConTempoStore DistribuzioneConTempoStore Distribuzione
  • AUTORI
    • Autori: A – B – C – D
      • AA.VV.
      • Baggiani, Guido
      • Bonamici, Giuseppe
      • Carpi, Fiorenzo
      • Castaldi, Paolo
      • Cifariello Ciardi Fabio
      • dall’Ongaro, Michele
    • AUTORI: E – F – G – H – I
      • Ferrara, Franco
      • Furgeri, Biancamaria
      • Grillo, Fernando
      • Guaccero, Domenico
    • AUTORI: L – M – N – O
      • Lolini, Ruggero
      • Marsolo Pietro Maria
      • Mencherini, Fernando
    • AUTORI: P – Q – R – S – T
      • Pari Claudio
      • Pappalardo, Emanuele
      • Pellegrino M. Ernetti o.s.b.
      • Pennisi, Francesco
      • Platti Giovanni Benedetto
      • Procaccini, Teresa
      • Scelsi, Giacinto
      • Siminovich, Sergio – de Caso, Rodrigo
      • Smith, William O.
      • Sulpizi, Fernando
      • Tommaso, Bruno
    • AUTORI: U – V – W – Z
      • Zanettovich, Daniele
      • Zangelmi, Piero Luigi
  • CATALOGO
    • Strumenti
      • Chitarra
      • Clarinetto
      • Clarinetto e pianoforte
      • Clavicembalo
      • Flauto
      • Flauto e pianoforte
      • Organo
      • Percussione
      • Pianoforte
      • Pianoforte a 4 mani
      • Sassofono
    • Coro e Canto
      • Coro di voci bianche
      • Coro
      • Coro e Orchestra
      • Voce e Pianoforte
      • Voce e strumenti
    • Ensemble
      • Solisti e orchestra d’archi
    • Teoria, Libri
      • Letteratura musicale
      • Libri
    • Collana Giovani Strumentisti
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per Flauto
      • Musica per Oboe
  • EBOOKS
  • CD
  • IT / EU
    • ITALIA
    • EUROPE
  • Accesso
  • Carrello / € 0.00 0
    • Nessun prodotto nel carrello.

  • 0

    Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

CATALOGO
Libri

Bruno Tommaso

La scuola che sognavo

La musica come bene comune,
il jazz come dialogo

ISBN-13: 978-88905478-3-6
Paperback: 218 pagine
Prezzo: € 15.00
Data di pubblicazione: 20/09/2020

Informazioni per ordini da librerie

€ 15.00

CATALOGO PARTITURE
  • Strumenti
    • Chitarra
    • Clarinetto
    • Clarinetto e pianoforte
    • Clavicembalo
    • Flauto
    • Flauto e pianoforte
    • Organo
    • Percussione
    • Pianoforte
    • Pianoforte a 4 mani
    • Sassofono
  • Coro e Canto
    • Coro
    • Coro di voci bianche
    • Coro e Orchestra
    • Voce e Pianoforte
    • Voce e strumenti
  • Ensemble
    • Solisti e orchestra d’archi
  • Teoria, LIbri
    • Letteratura musicale
    • Libri
  • Collana Giovani Strumentisti
    • Musica per clarinetto – volume 1
    • Musica per Flauto
    • Musica per Oboe
  • Descrizione
  • Prefazione

La Fossa dei Leoni
Prefazione di Stefano Zenni

Fine e Principio
Dove si narra della chiusura del corso di jazz al Conservatorio Santa Cecilia che avrebbe portato alla nascita della Scuola popolare di musica di Testaccio

La scuola che sognavo
La creazione della Scuola di Testaccio e il modello didattico alla sua base. Riflessioni sull’attualità e le prospettive dell’insegnamento della musica in Italia

L’alfabeto di Bruno Tommaso
Storie, incontri, luoghi, gruppi musicali

Memorie di uno smemorato
Genesi delle composizioni di Bruno Tommaso, giunte o no alla registrazione

Album fotografico

Percorsi
Cinquanta suggerimenti per giovani musicisti

Sette peccati di vecchiaia
Colpi di coda 2012-2017

Questioni morali
O dell’importanza dell’umiltà

Due chiacchiere con Gasp
Intervista concessa a un vecchio amico

Discografia ragionata (lp, cd)
Vinili e cd in cui Bruno Tommaso figura come compositore e/o esecutore e/o arrangiatore, corredati da informazioni e commenti

Prefazione

La fossa dei leoni
prefazione di Stefano Zenni

Era l’estate del 1986, o forse era l’anno prima o quello dopo, non importa. La cosa sicura è che mi trovavo a Siena Jazz, come studente del terzo livello di pianoforte. Pianista sì, ma attratto dalla composizione. Bruno Tommaso era uno dei docenti del corso, e dirigeva l’Orchestra Laboratorio. Dopo alcuni giorni, credendo di cogliere una simpatia reciproca, mi azzardai a chiedergli se in un ritaglio di tempo poteva darmi qualche lezione basilare di arrangiamento. In particolare, volevo scrivere un’armonizzazione per sezione di sax della melodia di Duke Ellington’s Sound of Love di Mingus, bella e difficile. «Certo», mi disse Bruno, «scrivila». Forse non mi ero spiegato: io non ne sapevo niente, non sapevo neanche da dove cominciare, avevo bisogno almeno di uno spunto, un’indicazione di partenza. «Sì, certo» mi disse «comincia a scriverla per i sax dell’Orchestra Laboratorio, poi ci vediamo domani.»

Rimasi lì per lì con un palmo di naso, poi mi chiusi in camera con un foglio pentagrammato e schiumando sangue dopo alcune ore tirai fuori ben quattro (o erano otto?) battute armonizzate. Bruno mi diede appuntamento il giorno dopo all’ora di pranzo nel posto più acconcio per una lezione: il bar. Ci mettemmo a tavolino, prese il mio manoscritto e cominciò a discutere, correggere, suggerire varianti: cambia quell’accordo, questa nota è sbagliata, quel movimento si può fare meglio in quest’altro modo, qui è meglio una pausa, lì il basso non si sente, inverti queste dissonanze… Ad ogni osservazione, ad ogni segno della sua matita imparavo, afferravo, capivo, generalizzavo. Quelle poche battute stavano diventando un manuale di armonizzazione e orchestrazione jazz. Tra le altre cose, Bruno mi confidò che i due sax soprani dell’orchestra erano stonati: così suggerì di non affidargli mai le prime parti, ma di “nasconderli” nelle linee inferiori degli accordi. In un istante avevo imparato anche una regola artigianale: tieni conto delle persone per cui stai scrivendo.

In seguito ribattezzai questo metodo didattico “la fossa dei leoni”: prima ti butto nell’arena, poi quando stai per soccombere ti spiego come cavartela. La lezioni rimane indelebile e, soprattutto, viene modellata sulle tue specifiche capacità.

Pochi anni dopo seguii Bruno in un memorabile corso di arrangia- mento e composizione organizzato per l’inverno dal CAM di Scandicci, una delle più importanti e pionieristiche scuole di jazz in Italia. In quelle aule, dove ho conosciuto amici di una vita come Dario Cecchini (molto prima dei Funk Off, ovviamente) e un imberbe ma già talentuoso Stefano Bollani, imparai altre, decisive lezioni. La più significativa si presentò per il saggio finale. Bruno affidava a ogni studente un brano da arrangiare: potevamo sceglierlo noi, a patto che fosse il più lontano possibile dai propri gusti o consuetudini di ascolto. Siccome io non ho mai bazzicato molto il rock, mi toccò un pezzo di Frank Zappa. Ecco la seconda lezione: non assecondarti, vai “contro” te stesso, supera le comodità. È così che si evitano i cliché e si stimola la creazione.

La mia formazione di compositore ebbe pochi altri sussulti prima di spegnersi. Ma vent’anni dopo, quando concepii e diressi i seminari di Chieti in Jazz, come docente di arrangiamento il primo nome scelto fu quello di Bruno Tommaso. I metodi della “fossa de leoni” e “vai contro le tue abitudini” si sarebbero ancora una volta rivelati fondamentali per gli studenti.

Bruno Tommaso è una figura chiave della musica del nostro Paese. Tanto più importante e decisiva quanto defilata. E non solo come musi- cista: nella sua vita la produzione musicale rimane inscindibile dall’impegno a incidere sulla realtà, a creare le migliori condizioni per fare musica. Per Bruno scrivere e suonare musica sono tutt’uno con il creare le condizioni culturali più adeguate per esprimersi. Anzi, esprimersi è al tempo stesso un atto creativo e politico. Il suo attivismo ha lasciato un segno nella musica (non solo jazz) in Italia: è stato uno dei fondatori della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, che ha imposto un nuovo modo di fare didattica fuori dai conservatori, divenuto poi modello per tutte le scuole private; ha fondato e diretto non sappiamo più quante orchestre jazz, nelle quali sono maturati innumerevoli talenti; ha formato i migliori arrangiatori e compositori di oggi. La didattica del jazz gli deve più di quanto i giovani non immaginano. Soprattutto, si è distinto come esempio inarrivabile di intelligenza di metodo, creatività, sapienza artigianale, e soprattutto di quieto rigore artistico e professionale, rafforzati da un’incrollabile autoironia.

Ci sono poi le tante, nuove strade musicali che Bruno Tommaso ha aperto, dai tempi del Gruppo Romano Free Jazz e del Modern Art Trio, ai lavori con Giorgio Gaslini, alle composizioni per sonorizzare i film (quando non andavano ancora di moda), ai magici arrangiamenti dell’o- pera italiana e della Carmen per Enrico Rava, al gruppo Meditango, alle

tante pagine per gli organici più diversi, spesso frutto di felici incontri con realtà culturali locali, fino alla grande esperienza con la Italian Instabile Orchestra. Tutte esperienze nel segno della libertà creativa, fondate su una preparazione solidissima. Forte della sua esperienza con Gaslini, Bruno è uno di quei grandi artisti che non conoscono confini stilistici, che praticano con la stessa disinvoltura il free jazz, il tango, la dodecafonia e lo swing. Non per creare un pastiche eclettico e indefinito, ma come sfida creativa, come limite da accogliere e superare. Questi ingredienti, ostacoli e ambizioni danno poi forma a un pensiero originale, personale e immediatamente riconoscibile.

Non a caso, se c’è una cosa di cui Bruno Tommaso si è infischiato sono le mode, le “tendenze”, gli stili dominanti, la necessità di adeguarsi o di farsi notare. Con la solidità che solo lo humour gli consente, Bruno ha quietamente seguito le proprie inclinazioni, la propria immaginazione, senza mai chiedersi in anticipo se fossero gradite o meno e neppure se fosse possibile fissarle per la memoria: la lista dei progetti non incisi che si trova in questo libro ne è la prova (anche se fa un po’ rabbia).

Ecco, questa è forse una delle cifre più significative della sua carriera: la musica come luogo in cui conservare un rigore che nella vita quoti- diana non sempre riusciamo a rispettare. E la musica come crocevia privilegiato dove in unico gesto si insegna, si impara e si crea. In questo senso, la lezione di Bruno Tommaso come musicista e insegnante è al tempo stesso etica e creativa, di fedeltà ai propri principi e superamento delle regole. Cose di cui c’è sempre necessità, anche urgente.

Il mio account
  • Il mio account
  • Traccia il tuo ordine
  • Recupera Password
Info
  • Area Rivenditori
  • Informazioni Generali – FAQ
  • Privacy
  • Condizioni generali
Cerca
I nostri siti
www.contemponet.com www.ebooks.contempostore.com www.amazingnoises.com www.virtual-sound.com www.tecnologiemusicali.net
  • Home
  • Contatti
Copyright 2017 © ConTempoNet sas - P.IVA 05174251008.
  • AUTORI
    • Autori: A – B – C – D
      • AA.VV.
      • Baggiani, Guido
      • Bonamici, Giuseppe
      • Carpi, Fiorenzo
      • Castaldi, Paolo
      • Cifariello Ciardi Fabio
      • dall’Ongaro, Michele
    • AUTORI: E – F – G – H – I
      • Ferrara, Franco
      • Furgeri, Biancamaria
      • Grillo, Fernando
      • Guaccero, Domenico
    • AUTORI: L – M – N – O
      • Lolini, Ruggero
      • Marsolo Pietro Maria
      • Mencherini, Fernando
    • AUTORI: P – Q – R – S – T
      • Pari Claudio
      • Pappalardo, Emanuele
      • Pellegrino M. Ernetti o.s.b.
      • Pennisi, Francesco
      • Platti Giovanni Benedetto
      • Procaccini, Teresa
      • Scelsi, Giacinto
      • Siminovich, Sergio – de Caso, Rodrigo
      • Smith, William O.
      • Sulpizi, Fernando
      • Tommaso, Bruno
    • AUTORI: U – V – W – Z
      • Zanettovich, Daniele
      • Zangelmi, Piero Luigi
  • CATALOGO
    • Strumenti
      • Chitarra
      • Clarinetto
      • Clarinetto e pianoforte
      • Clavicembalo
      • Flauto
      • Flauto e pianoforte
      • Organo
      • Percussione
      • Pianoforte
      • Pianoforte a 4 mani
      • Sassofono
    • Coro e Canto
      • Coro di voci bianche
      • Coro
      • Coro e Orchestra
      • Voce e Pianoforte
      • Voce e strumenti
    • Ensemble
      • Solisti e orchestra d’archi
    • Teoria, Libri
      • Letteratura musicale
      • Libri
    • Collana Giovani Strumentisti
      • Musica per Clarinetto – volume 1
      • Musica per Flauto
      • Musica per Oboe
  • EBOOKS
  • CD
  • IT / EU
    • ITALIA
    • EUROPE
  • Accesso
  • Home
  • Catalogo CONTEMPONET
  • Contatti
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Accesso

Hai perso la password?